Nel corso dell'anno e in particolare durante la stagione estiva, il Comune di Celle Ligure propone uscite didattiche, escursioni, trekking e visite guidate per scoprire un magnifico angolo di Liguria: itinerari per conoscere l'arte e la cultura di Celle Ligure, il suo entroterra e le sue caratteristiche più particolari e curiose.
VISITE GUIDATE SERALI
Dal mese di giugno al mese di agosto vengono proposte alcune visite guidate serali, sviluppate lungo un interessante itinerario, con partenza da via Boagno, in compagnia di un'esperta guida turistica. La visita è dedicata alla storia e parte dal settecentesco Palazzo Ferri, sede del municipio, e conduce lungo i caruggi del centro storico. Qui si incontrano edifici che serbano la memoria di alcuni figli illustri della nostra terra: il generale Pescetto, la famiglia Biale, il sindaco Poggi, Nicolò Aicardi. Nella zona di levante del centro storico una piazza è dedicata a Papa Sisto IV, il cui nome è legato alla cappella Sistina di Roma e che nacque a Pecorile, frazione di Celle Ligure, dove suo padre si era rifugiato forse per sfuggire ad un’epidemia di peste.
Tappa dell’itinerario è anche il sottopasso di Via Boagno con l’allestimento in pannelli ceramici realizzati da Marcello Mannuzza, Leony Mordeglia e Carlo Sipsz. Uscendo dal centro storico, l’itinerario conduce alla Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo, un diamante incastonato in una foresta di ulivi, secondo la celebre definizione coniata dal tribuno francese Lèon Gambetta, cellasco per parte di padre. Nella chiesa campeggia il celeberrimo polittico “S. Michele e i Santi” (1535) di Perin del Vaga, allievo di Raffaello e vi è conservato, tra i grandi nomi della pittura genovese, un raro Crocifisso del XV secolo. Dietro la chiesa si trova l’antico Oratorio, in cui i confratelli custodiscono i crocifissi portati in processione dai camalli. Tra le casse, eccezionale è quella in legno di tiglio “S. Michele Arcangelo” (1694) opera di Anton Maria Maragliano.
Non solo arte e storia, ma anche tradizioni, leggende e curiosità: un modo per conoscere qualcosa in più sulle nostre origini.
ESCURSIONI NATURALISTICHE
Alle visite guidate si aggiungono alcune escursioni naturalistiche lungo suggestivi percorsi che conducono alla scoperta delle peculiarità paesaggistiche del nostro entroterra, salendo dalla spiaggia ai panoramici rilievi affacciati sul mare ed immersi nella natura, passando attraverso il paese e le diverse frazioni collinari. Anche in questo caso le escursioni si svolgono durante la stagione estiva, con partenza da via Boagno, nel tardo pomeriggio o durante la serata, sempre accompagnati da guide escursionistiche.