Nel mese di Giugno 2022 verrà inaugurato il nuovo percorso escursionistico denominato "Anello delle 7 Chiese", ovvero un percorso di circa 15 km che è stato realizzato per permettere il collegamento delle sette chiese frazionali.
L’anello delle sette chiese è un invito per farvi conoscere il nostro territorio da un punto di vista diverso dall’ordinario.
Vi porteremo su di un balcone sul mare dove potrete viaggiare fra storia, natura e tradizioni scoprendo gli angoli più caratteristici del nostro comune, dove anche le cose più semplici diventano meraviglia. Celle Ligure è composto da diverse frazioni, ognuna con la sua storia e le sue tradizioni ancora oggi vive.
Le chiese e le cappelle sono sempre state, prima ancora che un luogo di culto, un punto di aggregazione e scambio per tutte le comunità che da secoli abitano le nostre colline e conoscerne la storia arrivando a visitarle attraverso antichi percorsi regala emozioni sempre nuove e fa capire la magia della Liguria, fatta di pietra, natura che in pochi metri si trasforma da domestica in selvaggia, alimentando storie e leggende.
Solo viaggiando lentamente, al ritmo dei passi, sarà possibile vivere tutto questo, perché la magia della Liguria può essere scoperta solo così.
Andremo a scoprire insieme questi gioielli:
- Chiesa di Santa Maria Assunta in località “Piani”
- Chiesa di San Giovanni Battista e di Santa Lucia in località "Costa"
- Chiesa di San Lorenzo e Sant’Antonio Abate in località "Ferrari"
- Chiesa di San Pietro in località "Brasi"
- Chiesa di San Giorgio in località "Sanda"
- Cappella dei Santi Giacomo e Filippo in località “Cassisi”
- Cappella di Sant’Isidoro e Nostra Signora della Guardia in località “Pecorile”
In questa vecchia borgata, un altro sito storico-religioso è rappresentato dalla Casa natale di Papa Pio Sisto IV.
Da qui, poi, continua il tracciato fino a raggiungere, passando per il Parco Comunale “Pineta Bottini” e la Funicolare, la passeggiata lungomare (a fianco dell’Aurelia) e si chiude l’anello dopo aver percorso la panoramica “Passeggiata Romana”
PRESTO VI DAREMO DETTAGLI MAGGIORI SUL PERCORSO E SUL GIORNO DELL'INAUGURAZIONE!